Cos'è virus respiratorio sinciziale umano?

Virus Respiratorio Sinciziale Umano (VRS)

Il Virus Respiratorio Sinciziale Umano (VRS), noto anche come Human Respiratory Syncytial Virus (hRSV), è un virus comune che causa infezioni dei polmoni e delle vie respiratorie. È una causa frequente di malattia respiratoria nei neonati e nei bambini piccoli, ma può infettare anche gli adulti.

Informazioni generali:

  • Il VRS appartiene alla famiglia Paramyxoviridae e al genere Orthopneumovirus.
  • È un virus a RNA a singolo filamento, senso negativo.
  • Esistono due principali sottogruppi antigenici, VRS-A e VRS-B, che possono co-circolare nella stessa stagione epidemica.

Trasmissione:

Il VRS si diffonde facilmente attraverso:

  • Goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce o starnutisce.
  • Contatto diretto con superfici contaminate da virus (es. giocattoli, maniglie delle porte).
  • Autoinoculazione (toccarsi il naso, la bocca o gli occhi dopo aver toccato una superficie contaminata). Puoi leggere di più sulla trasmissione.

Sintomi:

I sintomi del VRS possono variare da lievi a gravi. I sintomi tipici includono:

  • Rinorrea
  • Tosse
  • Febbre (non sempre presente)
  • Mal di gola
  • Mal di testa
  • Respiro sibilante (soprattutto nei bambini piccoli)
  • Difficoltà respiratorie (nei casi più gravi)

Nei neonati e nei bambini piccoli, il VRS può causare bronchiolite (infiammazione delle piccole vie aeree nei polmoni) e polmonite. Le informazioni sui sintomi nei bambini sono molto importanti.

Diagnosi:

La diagnosi di infezione da VRS si basa solitamente sui sintomi clinici e può essere confermata da test di laboratorio, tra cui:

  • Test di rilevamento antigenico rapido (eseguito su un campione di secrezioni nasali).
  • Reazione a catena della polimerasi (PCR) per rilevare l'RNA virale. Puoi leggere di più sulla diagnosi.

Trattamento:

Nella maggior parte dei casi, l'infezione da VRS è autolimitante e richiede solo un trattamento sintomatico, come:

  • Riposo
  • Idratazione
  • Farmaci per abbassare la febbre (es. paracetamolo, ibuprofene)
  • Decongestionanti nasali

Nei casi più gravi, in particolare nei neonati e nei bambini piccoli con difficoltà respiratorie, può essere necessario il ricovero ospedaliero per:

  • Supporto respiratorio (es. ossigeno, ventilazione meccanica).
  • Idratazione per via endovenosa.
  • Farmaci broncodilatatori per alleviare il respiro sibilante. Informati meglio sul trattamento del VRS.

Prevenzione:

Misure preventive per ridurre il rischio di infezione da VRS includono:

  • Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone.
  • Evitare il contatto stretto con persone malate.
  • Coprire la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce.
  • Pulire e disinfettare frequentemente le superfici toccate.
  • Nei bambini ad alto rischio (es. prematuri, bambini con malattie cardiache o polmonari croniche), può essere somministrato un anticorpo monoclonale (palivizumab) per prevenire l'infezione grave da VRS. Altre informazioni sulla prevenzione del VRS sono disponibili.

Prognosi:

La prognosi per la maggior parte delle persone con infezione da VRS è buona. Tuttavia, nei neonati, nei bambini piccoli e negli adulti immunocompromessi, l'infezione può essere più grave e potenzialmente fatale.

Gruppi a rischio:

  • Neonati prematuri.
  • Bambini con malattie cardiache o polmonari croniche.
  • Adulti anziani.
  • Persone con sistema immunitario indebolito. Informazioni dettagliate sui gruppi a rischio sono cruciali.